Giornata Fiocco Lilla 2025 – Unisciti a noi per combattere i disturbi del comportamento alimentare

Locandina Lilla 2025 con recapiti 2

🌸Giornata Fiocco Lilla 2025 – Unisciti a noi per combattere i disturbi del comportamento alimentare 🌸


Il 14 aprile 2025, dalle 9 alle 13, La Sirena APS organizza l’evento per la Giornata Fiocco Lilla 2025, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Quest’anno, l’incontro si terrà a Veroli presso l’I.I.S. G. Sulpicio, ma sarà possibile seguirlo anche in diretta online attraverso la piattaforma Google Meet.


🧠 Il Disturbo Alimentare in adolescenza: un’epidemia silenziosa
Il Disturbo Alimentare nelle varie espressione patologiche (anoressia, bulimia, BED) è molto frequente tra i giovani, in particolare in adolescenza. Il periodo dell’adolescenza, in cui si sviluppa l’identità e si affrontano molte sfide psicologiche e fisiche, è particolarmente vulnerabile. La pressione sociale, i cambiamenti corporei e la ricerca di approvazione esterna possono portare alcuni giovani a sviluppare comportamenti autodistruttivi legati al cibo e al corpo. La paura di “non essere abbastanza” può spingere verso una continua ricerca della perfezione fisica, che in molti casi si traduce in una lotta silenziosa con il proprio corpo. In questo contesto, la guerra contro l’immagine corporea diventa una delle battaglie più dure da affrontare, con pensieri ossessivi su peso, alimentazione e autocontrollo. Le ragazze e, sempre più frequentemente, i ragazzi, sentono la necessità di aderire a standard di bellezza irrealistici che vengono imposti dalla società, dai media e, in modo sempre più pervasivo, dai social network.


💻 Il mondo virtuale e la distorsione dell’immagine corporea
Oggi, i giovani non sono più esposti solo ai canoni di bellezza che vedono in televisione o nelle riviste, ma vivono in un mondo digitale dove i social network amplificano il fenomeno della comparazione. Instagram, TikTok e altre piattaforme possono generare una continua esposizione a immagini filtrate e ritoccate, dove la perfezione fisica sembra essere l’unico valore riconosciuto. La cultura del “corpo perfetto” si radica sempre di più nel quotidiano, creando una pressione psicologica che alimenta la dismorfofobia e i disturbi del comportamento alimentare. Il costante bisogno di approvazione tramite like, commenti e condivisioni, può rafforzare l’idea che l’autostima dipenda esclusivamente dall’aspetto fisico, facendo crescere nei giovani un senso di inadeguatezza.


🗣 Cosa avverrà durante l’evento del 14 Aprile?
Durante l’incontro, ascolteremo varie figure professionali che ci aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno del Disturbo Alimentare, con un focus particolare sull’adolescenza e sull’impatto dei social media. Verranno trattati temi fondamentali come:
• Riconoscere i segnali precoci dell’anoressia e della bulimia: i cambiamenti fisici e psicologici da non sottovalutare.
• L’importanza del supporto familiare: come i genitori e gli amici possano fare la differenza nel percorso di recupero.
• Il ruolo dei social media nella costruzione dell’immagine corporea: come le piattaforme digitali influenzano la percezione di sé.
• Strumenti per prevenire e affrontare i Disturbi Alimentari: come possiamo essere di supporto, sia individualmente che collettivamente, nella lotta contro i disturbi alimentari.

🎥 Diretta online
Per chi non potrà essere presente a Veroli, sarà possibile seguire l’evento in diretta online. Così, insieme, potremo riflettere su quanto è importante parlare di questi temi e capire come prevenire e combattere i disturbi alimentari, anche in un mondo sempre più virtuale.


💜 Perché il Fiocco Lilla?
Il Fiocco Lilla è il simbolo della lotta contro i disturbi del comportamento alimentare: indossarlo e parlarne significa fare un passo verso la comprensione e il supporto, rompendo il silenzio che troppo spesso circonda queste problematiche.
Il 15 Marzo rappresenta una data tragica: Giulia Tavilla, perse la vita all’età di 17 anni, a causa della bulimia, il 15 marzo del 2011. La morte avvenne poco prima del suo previsto ricovero in una struttura specializzata per il trattamento dei disturbi alimentari.
Unisciti a noi il 14 aprile per onorare la memoria di Giulia, per far sentire la tua voce, per capire meglio questi temi e costruire una rete di solidarietà, consapevolezza e supporto per chi soffre di disturbo alimentare. Ogni gesto, ogni parola, ogni incontro possono fare la differenza nella vita di chi sta soffrendo.
Non sei solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *